![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjgOJApbjScUj-6Jngr7-MrAnC3yaHQN1GSGws74JDDkZWUYnGbBNDc38bNivKn357P_-x7wPoXDlwOTrTGWBZxAVp5A2KAoF-EFAlgZ9NTC9OSs4Ep8ubD9REICqKxZzL8mKoPdLJCcx24/s200/cantine+aperte.bmp)
Da 17 anni l’ultima domenica di maggio è un giorno speciale per i winetrotter italiani, infatti gli appassionati di enoturismo sanno che quello è il giorno dedicato a Cantine Aperte, l’evento ideato dal Movimento Turismo del Vino, organizzazione di settore che persegue il duplice scopo di promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione e offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
Quest’anno è il 31 maggio il giorno dedicato a Cantine Aperte, in molte località italiane le degustazioni saranno accompagnate da passeggiate in vigna, concerti, mostre fotografiche.
A Napoli l’appuntamento è doppio, infatti il 30 maggio, sabato pomeriggio, presso i saloni del PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli (Palazzo Roccella via dei Mille, 60), c’è una fitta programmazione dedicata a Cantine Aperte.
L’iniziativa ha riscosso sempre maggiori successi nel corso degli anni, confermando in particolare due dati: il segmento di popolazione che decide di dedicare parte del proprio tempo libero all’enoturismo diventa sempre più ampio; un secondo dato importante è che si tratta di turisti sempre più giovani, dai 25 ai 35 anni
Ecco il programma e l’elenco completo delle aziende campane che partecipano all’iniziativa.
Quest’anno è il 31 maggio il giorno dedicato a Cantine Aperte, in molte località italiane le degustazioni saranno accompagnate da passeggiate in vigna, concerti, mostre fotografiche.
A Napoli l’appuntamento è doppio, infatti il 30 maggio, sabato pomeriggio, presso i saloni del PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli (Palazzo Roccella via dei Mille, 60), c’è una fitta programmazione dedicata a Cantine Aperte.
L’iniziativa ha riscosso sempre maggiori successi nel corso degli anni, confermando in particolare due dati: il segmento di popolazione che decide di dedicare parte del proprio tempo libero all’enoturismo diventa sempre più ampio; un secondo dato importante è che si tratta di turisti sempre più giovani, dai 25 ai 35 anni
Ecco il programma e l’elenco completo delle aziende campane che partecipano all’iniziativa.
Per saperne di più:
1 commento:
Posta un commento