![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMHIhuRjQqh6VB9_pM6mDp74PVLlcCC2OHCcP2hQOBlgfClgmmUzFk8cSCjg6-oLPONvb6GDdSaVnCRBRqkmIz_lO0EkDmVfa3BpYyS2bVmIa-DxIEfFDweI2GH7KOsSpBszw2bn33_BC9/s320/festival_giocattolo.gif)
Inizia oggi il Festival Internazionale del Gioco e del Giocattolo di tradizione, fino al 24 maggio, quattro giorni dedicati alla creatività dei bambini,a Massicelle di Montano Antilia, in provincia di Salerno, piccolo centro nel Parco Nazionale del Cilento.
96 ore tra gioco e memoria storica, 39 laboratori distinti in 5 aree tematiche (didattica, giochi di tradizione, artigianato, ambiente, giocoleria & movimento).
L’iniziativa è promossa dall’Associazione “Lo Strummolo” e patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale (ex Provveditorato) e da Legambiente Campania.
Il Festival è corollato da un concorso per la preparazione di un Gioco e per la progettazione e realizzazione di un Giocattolo di tradizione popolare, al quale partecipano 14 scuole tra primarie e secondarie, 6 sono gli istituti scolastici campani la Campania in rappresentanza con ben 6 istituti scolastici che partecipano al concorso, a cui vanno ad aggiungersi partecipanti da Sardegna, Puglia, Basilicata, Lazio, Emilia-Romagna, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, più una delegazione straniera, quest'anno il paeseospite è l'Australia
Quest'anno il Festival dedicherà un’attenzione particolare agli insegnanti partecipanti offrendo loro dei seminari per favorire lo scambio di esperienze educative.
Maggiori informazioni:
Tel: +39.0974.4986
Email f.giocogiocattolo@hotmail.it
Web: www.festivalgiocogiocattolo.it
Nessun commento:
Posta un commento